Villa Corbera Palmaris.
Villa privata situata in zona Gibildolce, a pochi passi dal Castello di Chiaramonte un riferimento storico importantissimo. Tra i diversi bei castelli chiaramontani in Sicilia, quello di Palma di Montechiaro è il solo edificato su un costone roccioso a picco sul mare, ed è visibile anche dalla villa.
La Villa si estende su 1500 m2 di proprietà con una vista mozzafiato sia del mare che dei monumenti storici vicini, ed è composta da:
giardino, Terrazzi, ampio parcheggio e zone pranzo esterne, ha tre camere da letto, cucina, bagno con JACUZZI, e tanto altro. All'interno della Villa vi è una dependance anch'essa utilizzabile ad uso turistico, in uno con la Villa o separatamente.
La Zona di Riferimento
Il libro gattopardo fa spesso riferimento alla zona Gibildolce per la ricchezza del territorio e dei suoi vigneti. Il nome della villa prende spunto degli antenati dei Tomasi di Lampedusa che furono i fondatori di Palma di Montechiaro.

Prima della sua fondazione la Terra di Palma, probabilmente, non aveva una sua precisa identità, era considerata solo come quella fascia di terra che divideva le città di Agrigento e Licata. Quel territorio era un feudo abbastanza vasto che nel tempo ha visto alternarsi diverse casate, dai Chiaramonte ai Caro e i Tomasi. I Corbera Erano gli avi dei Tomasi di Lampedusa palmaris invece nella mitologia romana in contrapposizione a quella greca rappresentava la divinità della vittoria e della immortalità . La palma era stata inserita dalla famiglia Caro nel loro stemma, una discendente dei Caro aveva preso in sposo un Tomasi da qui L'origine del nome. Palma di Montechiaro sorge su una collina sulla fascia litoranea, poco distante dal capoluogo Agrigento.
Gattopardo 1958-2018. Ville, palazzi, chiese: la grande scenografia del libro di Tomasi di Lampedusa. Ecco una mappa per orientarsi tra realtà e letteratura:
Nella geografia del Gattopardo emergono due mondi: Palermo e Donnafugata.
Donnafugata è la sintesi letteraria di Palma di Montechiaro e Santa Margherita di Belice. Ricostruire lo sguardo di Lampedusa può servire a comprendere meglio non solo il Gattopardo e il suo autore, ma anche le città.
Di Michele Anselmi. Fonte:
